
MA.MI food - Made in Mirafiori
Il paniere di prodotti tipici del quartiere sostenibili, etici e inclusivi
Nasce MA.MI food - Made in Mirafiori:
il paniere di prodotti tipici del quartiere che, nei prossimi anni, promuoverà le eccellenze alimentari del quartiere.
Dall'esperienza del Tronchetto di Caterina, la speciale torta di mele che rende Mirafiori l'unico quartiere di Torino con un dolce tipico, la Fondazione Mirafiori e Mirafood, la comunità Slow Food per la valorizzazione del territorio di Mirafiori Sud, hanno creato MA.MI food - Made in Mirafiori.
MA.MI food - Made in Mirafiori si sviluppa grazie al supporto di FUSILLI, il progetto europeo Horizon 2020 che mira a trasformare il sistema alimentare urbano attraverso living lab innovativi in 12 città europee.
MA.MI food - Made in Mirafiori sostiene lo sviluppo economico locale e il commercio di prossimità, con la scoperta, l’ideazione e la promozione di prodotti tipici di quartiere.
La carta dei valori
MA.MI food, rifacendosi ai valori di Slow Food, vuole essere protagonista attivo del cambiamento in atto verso una maggiore sostenibilità, costruendo e valorizzando le relazioni tra produttori, artigiani e territori, aumentando la consapevolezza dei cittadini, agendo per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Per questo nei prodotti MA.MI food:
- le materie prime utilizzate sono, dove possibile, a km0
- sono presenti ingredienti Presidio Slow Food, dove possibile
- si ha un forte legame col territorio (per storia, cultura, tradizione, materie prime)
- la comunità di Mirafiori è coinvolta nel processo di ideazione e sperimentazione
- si presta attenzione alla circolarità e alla riduzione dello spreco, anche riguardo al packaging
- è centrale la dimensione artigianale.
Le realtà protagoniste MA.MI food:
- sono insediate sul territorio di Mirafiori
- sono disponibili a fare network con altre realtà del territorio;
- accettano di devolvere una percentuale concordata dell’incasso del prodotto MA.MI food alla Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus con un versamento annuale, che la reinveste totalmente in progetti di inclusione sociale in quartiere.
SE HAI UN PRODOTTO CHE RIENTRA NEI VALORI MA.MI food SCRIVI A
mamifood@fondazionemirafiori.it
I PRODOTTI DEL PANIERE MA.MI food
Il Tronchetto di Caterina
foto di Cosimo Maffione
Il Tronchetto di Caterina è la speciale torta di mele, elegante per occasioni formali e confortevole per quelle informali, vincitrice del contest "Un dolce per Mirafiori", che oggi è possibile trovare in esclusiva nelle quattro pasticcerie di quartiere che hanno collaborato per la prima volta a creare una ricetta unica, interpretata da ogni maestro pasticcere secondo l’artigianalità del prodotto.
Il Tronchetto di Caterina è legato a una nuova leggenda del territorio, relativa alla vita privata e delle numerose maternità di Caterina d’Asburgo, sposa di Carlo Emanuele I di Savoia, per la quale fu costruito il Castello di Mirafiori nel 1585.
Scopri di più
Miramisù
foto di Marzia Allietta
Il Miramisù è la versione estiva del dolce di Mirafiori, nata nel 2022, ideato dagli stessi pasticceri, simbolo del piacere di collaborare per la crescita del territorio in cui si opera. Vieni a scoprire la versione voluttuosa e cremosa della piemontese "persi pien", la pesca ripiena di amaretti e cioccolato, che incontra il tiramisù, in un sostenibile e biodegradabile bicchierino monoporzione.
---------------------------
Le 4 pasticcerie che producono in esclusiva il Tronchetto di Caterina e il Miramisù:
- Pasticceria Dell’Agnese (Corso Unione Sovietica, 417),
- Pasticceria D’Arrigo (Corso Traiano, 22/B),
- Pasticceria Da Tony e Maria (Via Celeste Negarville, 25H) e
- Pasticceria Venere (Strada Comunale di Mirafiori, 42/D)
foto di Cosimo Maffione
---------------------------
Miele di tiglio

foto di Marzia Allietta
Il miele di tiglio della Cooperativa I Passi, cooperativa sociale fondata 12 anni fa per aiutare persone con disabilità ad inserirsi e creare nuove opportunità sul territorio, viene prodotto da Fernando Di Paolo, presidente della cooperativa e appassionato apicoltore, che gestisce a Mirafiori una dozzina di arnie insieme ai residenti della sede in Strada Castello di Mirafiori 142/8 (davanti al Mausoleo della Bela Rosin).
---------------------------
Pizza circolare
foto di Marzia Allietta
La Pizza Circolare è una nuova proposta gastronomica progettata dall’Università di Scienze Gastronomiche e dal FoodLab di Pollenzo secondo i principi dell'economia circolare applicata al cibo e si può trovare in esclusiva alla Locanda nel Parco, la ristorazione della Casa nel Parco.
Assaggia tutte le versioni della rivisitazione stagionale e vegetariana della 4 Stagioni, con ingredienti usati nella loro interezza, valorizzando parti che non verrebbero altrimenti consumate, evitando la generazione di spreco e con la selezione di prodotti virtuosi, come il presidio Slow Food.
---------------------------
Miele WOW
foto di Marzia Allietta
Miele di millefiori prodotto nel Giardino degli Impollinatori di Spazio WOW, da apicoltura urbana nel centro di Mirafiori sud, vicino a un ex fabbrica rigenerata e aperta al pubblico in occasioni specifiche.
Miele WOW è il miele urbano, prodotto da Wanda Camusso per Ass. Parco del Nobile, il cui sapore racconta i cambiamenti dell'ambiente circostante.
__
Segui MA.MI food su Mirafood in Instagram e con l'hashtag #mamifood #madeinmirafiori