
Mirafood Comunità Slow Food
Comunità Slow Food di Mirafiori, creata con l’ambizioso obiettivo di valorizzare l’identità e il territorio di Mirafiori attraverso la cultura del cibo.
Mirafood è la neonata comunità Slow Food di Mirafiori, creata con l’ambizioso obiettivo di valorizzare l’identità e il territorio di Mirafiori attraverso la cultura del cibo.
Prima comunità urbana Slow Food, Mirafood ha scelto di impegnarsi per valorizzare lo sviluppo socio ambientale di Mirafiori, quartiere periferico di Torino ricco di aree verdi, di orti, di tradizioni culinarie e di iniziative aggregative e sociali.
Al centro delle attività di Mirafood ci sono:
1) la raccolta e l’utilizzo di eccedenze alimentari e di cibi non più vendibili;
2) il recupero del patrimonio gastronomico regionale e la trasmissione di generazione in generazione di saperi culinari;
3) l’orticoltura urbana;
4) il coinvolgimento delle comunità straniere su tematiche legate al cibo e alla cucina etnica;
5) la promozione, la preparazione e la diffusione di piatti e prodotti tipici del quartiere.
Mirafood è stata fondata a giugno 2019 da Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Engim San Luca, Cooperativa I Passi, Essere Anziani a Mirafiori sud, Kallipolis, Orti Generali, Cooperativa Patchanka e Associazione Bene Comune.
I fondatori hanno sottoscritto una dichiarazione aderendo ai valori di Slow Food impegnandosi, attraverso la cultura del cibo, ad operare nella comunità locale di Mirafiori promuovendo la salute e il benessere delle persone, la coesione sociale della comunità e l’attrattività del quartiere.
L’idea di fondo è contribuire a sviluppare una nuova vocazione di sviluppo socio-ambientale di Mirafiori che vada oltre l’immaginario di quartiere periferico e di area post-industriale e che sia incentrata sul ruolo del cibo buono, pulito e giusto come motore di inclusione sociale, di partecipazione attiva e di cura del territorio.
Mirafood è una comunità aperta e incentiva la partecipazione delle persone alle proprie attività e la creazione di un sistema locale di azioni legate alla cultura del cibo e alla sostenibilità ambientale.
Oggi aderiscono a Mirafood: Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Engim San Luca, Cooperativa I Passi, Essere Anziani a Mirafiori sud, Kallipolis, Orti Generali, Associazione Parco del Nobile, Cooperativa Mirafiori.
IL TRONCHETTO DI CATERINA
Da luglio 2020 Mirafiori è l’unico quartiere di Torino ad avere un suo dolce tipico, scelto dalla giuria dei 4 pasticceri del territorio, insieme a Leo Rieser di Slow Food, tra i 12 concorrenti del concorso “Un dolce per Mirafiori”.
Mela grigia di Torriana, Presidio Slow Food, cannella, zenzero e cioccolato in onore di Caterina I d’Asburgo sono gli ingredienti della prelibatezza che si può trovare esclusivamente in quartiere, prodotta artigianalmente da Pasticceria d’Arrigo, da Tony e Maria, Dell’Agnese e Venere.
A ottobre 2020 fondazione Mirafiori e i 4 pasticceri hanno firmato un accordo nel quale si afferma l’impegno di devolvere il 5% del ricavato delle vendite del Tronchetto di Caterina, destinato da Fondazione Mirafiori ad attività a sostegno del contrasto alla povertà alimentare e a progetti sociali.
SEGUI MIRAFOOD SU INSTAGRAM
SEGUI IL TRONCHETTO DI CATERINA SU INSTAGRAM
Per informazioni su Mirafood: info@fondazionemirafiori.it - tel. 0116825390
Ufficio stampa Mirafood: ufficiostampa@fondazionemirafiori.it